INTERNATIONAL NORTH WEST 200
Quando
Domenica 8 – Sabato 14 maggio 2016
Dove
Irlanda del Nord, lungo il “triangolo” Portstewart – Coleraine – Portrush
Come arrivare
Voli per Belfast (a circa un’ora di strada) o Dublino (a circa 3 ore). E’ consigliabile noleggiare un’auto in aeroporto. Nei giorni di prove e gare, attenzione agli orari di chiusura delle strade.
Alloggi
Bed & breakfast e hotel:
– www.discovernorthernireland.com/accomfinder
– www.bedandbreakfast.com/northern-ireland.html
– www.bedandbreakfast-directory.co.uk
Campeggi:
– http://www.colerainebc.gov.uk/show.php?id=998
Cosa vedere
Giant’s Causeway, Dunluce Castle, Mussenden Temple (Castlerock), The Old Bushmills Distillery, Joey and Robert Dunlop Memorial Garden (Ballymoney), Joey’s Bar (Ballymoney), Carrick-a-Rede, The Dark Hedges (Stranocum).
Le gare
Lungo il tracciato della North West 200 ci sono alcune tribune: York Corner Grandstand, Metropole Grandstand, Paddock Grandstand e Startline Grandstand (queste ultime due in prossimità della partenza/arrivo). Le tribune hanno posti numerati per le gare del sabato, mentre sono libere durante le prove e le gare del giovedì. Potete prenotare i biglietti a questo link: https://www.ticketsource.co.uk/northwest200
Se invece volete stare in altri punti del tracciato, fate attenzione alle zone proibite e alla possibilità spesso limitata di spostarsi tra una gara e l’altra. Ecco i punti salienti del tracciato in dettaglio, con le indicazioni di accesso dopo la chiusura delle strade:
– START/FINISH: tra il paddock e il mare, molto bello per godersi le fasi di partenza e arrivo. Tre tribune. Accesso dal “coastal path” che collega Portrush a Portstewart.
– YORK CORNER: punto strategico per staccate e sorpassi, ma anche per vedere le moto arrivare con l’anteriore alzato da Primrose Hill; tribuna con accesso da Portstewart o dal “coastal path”.
– STATION CORNER: punto molto veloce, accesso interno da Roselick Road.
– BLACK BRIDGE: altra sezione veloce dove i piloti faticano a tenere la moto a terra; accesso interno da Islandtasserty Road.
– SPEED TRAP: punto da brivido, consigliato per chi vuole vedere sfrecciare le Superbike a oltre 200mph. E’ la sezione più veloce del tracciato, dove nel 2012 Martin Jessopp ha fatto segnare il record di velocità della NorthWest: 208mph (335 km/h) con la sua Ducati 1198. Accesso dai campi da University Corner.
– UNIVERSITY CORNER: prima vera frenata dopo un tratto velocissimo, con sorpassi e “lunghi”; accesso da Coleraine, ottimo punto sia interno che esterno.
– BALLYSALLY ROUNDABOUT: è il punto più a sud del tracciato, con accesso semplice, parcheggi, servizi, cibo. Ma è anche la zona più lontana dal paddock.
– MATHER’S CROSS: punto tristemente famoso per l’incidente mortale di Robert Dunlop nel 2008 durante le prove della 250cc. Dal 2010 in occasione delle gare viene costruita una chicane artificiale per rallentare la sezione. Accesso interno da Gateside Road e Islandtasserty Road.
– MAGHERABOY CHICANE: altra chicane artificiale introdotta per spezzare il veloce tratto Coleraine – Portrush. Accesso interno da Gateside Road e Loguestown Road.
– METROPOLE CORNER: punto tra i più famosi e affollati del tracciato, meglio arrivare presto per assicurarsi un posto sulla grande tribuna naturale d’erba.
– CHURCH CORNER: anche in questo caso, punto solitamente molto affollato. Accesso dal centro di Portrush o dal “coastal path”.
– RAILWAY ARCH: punto spettacolare ma con posti limitati, essendo un ponte sotto cui sfrecciano le moto. Accesso da Portrush o dal “coastal path”.
– BLACK HILL: altra zona da brivido con saliscendi e cambio di direzione. Accesso dal “coastal path” per i migliori punti all’esterno.
– JUNIPER HILL: punto strategico tra il paddock e le sezioni verso Portrush. Meglio posizionarsi all’esterno (accesso dal “coastal path”), perché i punti interni si trovano nello Juniper Hill Caravan Park.
Per ulteriori informazioni:
www.northwest200.org
info@northwest200.org