CIVS. Fantastico Manici alla Molino del Pero – Monzuno

Sabato 15 e domenica 16 luglio si è svolta in provincia di Bologna la terza tappa stagionale del Campionato Italiano Velocità in Salita. L’appuntamento era con la Molino del Pero – Monzuno, seconda edizione della salita organizzata dal MotoClub True Riders. 

Monzuno17_3981

Stefano Manici (foto: Massimo Mambelli)

Sui 2 km che da Molino del Pero portano a Monzuno è stato il veterano Stefano Manici ad aggiudicarsi l’assoluto (in 1’41”09), a sorpresa, nella classe Naked su Triumph. Alla vittoria di categoria il pilota parmense aggiunge anche il trionfo tra le 600 Stock.

Stefano Nari si aggiudica invece la 600 Open, con Fabrizio Lannutti ormai solido dominatore della 1000 Open. La classe Supermoto va ad Antonio Vallati, con la Supermoto Open a Manuel Dal Molin. Tra le piccole cilindrate troviamo sul primo gradino del podio Scooter Alessio Baglioni, mentre Herodik Cecere si aggiudica la Pit Bike, Tiziano Rosati la 125 Open, i soliti Marco Queirolo la 250 Open e Marco Lombardi la Moto3. Infine, l’equipaggio Barbi-Doratori trionfa di nuovo tra i Sidecar.

Tra le Epoca Gruppo 5 i vincitori della Molino del Pero – Monzuno sono Alessandro Baldessarri (175), Cristiano Ramagini (250 2T), Federico Bosi (500 4T), Carlo Leoncini (Vintage 86), Massimiliano Magnani (Vintage 94) e Pangallo – Dal Bianco unici concorrenti classe Sidecar.

Il Gruppo 4 vede vincitori Maurizio Dalmonego 125), Danilo Trafeli (250), Gianluca Spadazzi (500) e Alberto Bricchi (1000).

Dopo quest’ottima Molino del Pero – Monzuno, il prossimo appuntamento con il CIVS sarà il 6 agosto con la Gragnana-Varliano sulle colline toscane.

Con le parole chiave , , , , , , , . Aggiungi ai preferiti : permalink.

3 reazioni a CIVS. Fantastico Manici alla Molino del Pero – Monzuno

  1. Anonimo ha scritto:

    Da appassionato hanno ancora senso questi sputi di gare da 2 km,nn fai in tempo a mollare la frizione ke sono già finite,già le medie orarie sono ridicole.Questa è una mia riflessione. Ciao

  2. franco calissi ha scritto:

    Si in effetti sono svilite in nome della sicurezza (dei sindaci aggiungo io) però l’ambiente è sempre lo stesso,la competitività dei concorrenti,la passione dell’organizzatore e dei pochi,quello si da sottolineare,degli spettatori.

    Oggi che si consuma tutto sullo smartphone e sul satellite vedere dal vivo acquista tutto un altro sapore

    Dovreste parlare con Lignite e farvi raccontare le ali di folla che trova all’estero,”vale la pena andarci solo per quello” mi ha detto.

  3. pilota da 2 km e anche meno ha scritto:

    Hanno senso “sputi” di commenti da anonimi individui che si autoproclamano “appassionati”?

    Di cosa??

    Se non parli il cinese come puoi giudicarne la poesia? …

    Non guardarle, non leggerne, non commentsrle… e stai a casa, appassionato…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.