Ulster GP – Bruce Anstey guiderà la Britten V1000 per le strade di Dundrod

Dopo l’annuncio poco tempo fa di un giro d’onore al Classic TT di Agosto, la leggendaria Britten V1000 sarà protagonista anche al prossimo Ulster Grand Prix. E, a guidarla lungo lo stradale più veloce al mondo, sarà nuovamente il “kiwi” Bruce Anstey

Britten è sinonimo di innovazione, un’innovazione risalente agli inizi degli anni ’90 quando nacquero i primissimi disegni di questa moto per mano dell’ingegnere neozelandese John Britten. Un bicilindrico dal design radicale, con tanto di radiatore sotto-sella, forcelle girder, gestione del motore computerizzata, largo uso di fibra di carbonio e materiali compositi e tanto tanto altro.

Nell’officina di casa e con un gruppo di amici, Britten  creò 10 esemplari destinati ad black beautyessere venduti ad appassionati collezionisti sparsi per il mondo. Una delle V1000 è addirittura stata esposta al Guggenheim Museum e catalogata tra le 10 realizzazioni motociclistiche più innovative di sempre.

Durante i prossimi Ulster Gp e Classic GP di agosto, il collezionista Kevin Grant metterà a disposizione il suo personale gioiello per qualche giro d’onore. Il pilota prescelto per portare la Britten V1000 in bella mostra lungo due degli stradali più famosi al mondo è proprio il connazionale dell’ingegnere John, ovvero Bruce Anstey.

Classe 1969, una delle icone delle road racing, vincitore di 9 Tourist Trophy, avvicinatosi alle corse su strada dopo aver sconfitto un nemico ben più ostico, il cancro. Anstey è in assoluto uno dei personaggi più genuini e degni di ammirazione di questo mondo road racing, un mondo già di per sé molto “umano”. E un lap of honour all’Ulster GP ha un sapore ancor più particolare: proprio su questo tracciato Anstey detiene il lap record dal 2010, quando girò alla media di 133.977 mph entrando nella storia come pilota più veloce del mondo.

«Per me significa moltissimo poter guidare questa moto a Dundrod, dove ancora detengo il record di velocità sul giro», dichiara Anstey.

«Quando sono venuto a sapere che questa Britten si trovava nel Regno Unito, ho subito contattato il proprietario, Kevin Grant, per proporgli la cosa» afferma Noel Johnston, Clerk of the Course dell’Ulster GP. «Bruce è un vero e proprio ambasciatore delle road racing e sapevo che gli avrebbe fatto molto piacere questa idea. Il parade lap si terrà sabato 17 agosto nell’intervallo tra le gare, mentre la moto verrà esposta anche nel paddock la sera di venerdì 16».

L’uomo più veloce al mondo sulla moto che si era guadagnata la fama di bicilindrico più veloce al mondo. Appuntamento quindi dal 12 al 17 agosto al Metzeler Ulster Grand Prix e successivamente al Classic GP dell’Isola di Man, dove la Britten V1000 fu portata già lungo il Mountain Course da Nick Jefferies nella Senior TT 1994.

 

(Foto 1: Bruce Anstey sulla Britten V1000 al Goodwood Festival of Speed – by @classicTT
Foto 2: la Britten CR&S, soprannominata “the Black Beauty”; è la V1000 che ha preso  parte al maggior numero di competizioni – by www.cmmilanese.it)

 

Con le parole chiave , , , , , , , , . Aggiungi ai preferiti : permalink.

Una reazione a Ulster GP – Bruce Anstey guiderà la Britten V1000 per le strade di Dundrod

  1. Oreste ha scritto:

    Ho scovato con soddisfazione questo splendido articolo anche se in mio ritardo grazie,fortunato il proprietario della moto Mr.Grant che ha messo nelle mani di Anstey la moto dell’ing. Britten se guardate i suoi video su you tube sulla costruzione della moto pensata da lui e con il supporto della famiglia verrete affascinati per l’ingegno della costruzione della Macchina i pezzi in carbonio la fusione del basamento motore e belle persone.Già!! a quei tempi lui era avanti alle industrie motociclistiche.Lo Zio di David Jefferies Nick la faceva rendere bene la Britten e lui stesso caro ingegnere scomparso prematuramente lui non si comportava male come pilota ricordo che la moto Britten partiva in prima fila con ducati e honda anche se montava il more del VTR 1000 bicilindrico ovviamente rivisto completamente dal Genio Britten per non parlare del telaio e il sistema della forcella anterire ho capito! mi sono lasciato andare…la passione è forte comunque Bruce è il pilota dei Tempi e assomiglia al mio immaginario.

    Saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.