Michael Dunlop resta con Hawk, avrà la nuova Suzuki

E’ il detentore dell’attuale record del Tourist Trophy con un giro a 133.962 miglia orarie di media, primo pilota al mondo a scendere sotto i 17 minuti all’Isola di Man. E lo ha fatto con una BMW S1000RR che gli si era ormai “cucita addosso”. 

md

Michael Dunlop con la nuova Bennetts Suzuki (foto: Stephen Davison)

Ma Michael Dunlop ha deciso di seguire le scelte del Team Hawk Racing e optare per la scommessa Suzuki.

La squadra inglese di Stuart e Steve Hicken, infatti, dopo la vittoria del titolo British Superstock 1000 con Taylor MacKenzie nel 2016 e il primato assoluto al Tourist Trophy con “Micky D”, lascia la Casa di Monaco per diventare team ufficiale Suzuki nel BSB e nelle road races. Con il supporto diretto di Yoshimura, Hawk Racing sarà nel 2017 l’unico team Superbike ufficiale Suzuki al mondo, assieme a SERT, Yoshimura MotoAmerica e Yoshimura Team Endurance (8h di Suzuka).

La nuovissima GSX-R1000 vanta una tecnologia strettamente legata alla GSX-RR MotoGP, ma l’utilizzo di una moto le cui potenzialità sono ancora tutte da svelare è una vera e propria scommessa, soprattutto se si parla di Michael Dunlop. Ricordate la questione Milwaukee Yamaha 2015? Non appena Michael si accorse di non poter realmente competere per la vittoria con la nuova R1, chiamò la sua vecchia squadra Hawk Racing e lasciò senza minimo preavviso il team di Muir che fu costretto a tornarsene a casa. Non una bella mossa, ma una decisione in puro “stile individualista”, in puro stile Michael Dunlop: “voglio vincere, non voglio sprecare tempo”.

Certo è che, se dovesse accadere anche con Suzuki, Michael non dovrebbe neppure preoccuparsi di cambiare squadra…E chissà che quella di Hicken non si riveli una mossa vincente per il team più longevo del paddock BSB. Hawk Racing si sveste dunque del marchio Buildbase BMW per indossare quello Bennetts Suzuki, ingaggiando l’ex campione del mondo Superbike Sylvain Guintoli per l’assalto al titolo BSB e confermando al suo fianco il giovane MacKenzie. Per le road races, invece, Hicken ha dunque raggiunto un accordo con il pilota più veloce attualmente al TT, Michael Dunlop. Nulla ha potuto il colosso Honda Racing, che ha corteggiato Michael (assieme a Peter Hickman) come possibile compagno di McGuinness. La scelta del figlio minore di Robert Dunlop è stata Suzuki, l’unico marchio, tra l’altro, che “Micky D” non ha mai guidato al TT.

Il team Hawk, fondato nel 1996 dall’ex pilota Stuart Hicken, vanta collaborazioni nel tempo con piloti quali Scott Smart, Glen Richards, James Hillier, Richard Cooper, Dan Linfoot, Lee Jackson, Ryuichi Kiyonary, squadra più longeva del British Superbike Championship.

Dal workshop di Mallory Park il team lavora già duramente per prepararsi agli imminenti test in Spagna. Non si esclude qualche tappa del BSB Stock 1000 per Michael Dunlop, per testare ulteriormente la moto e intascare i risultati utili per la partecipazione al TT (6 nei 13 mesi precedenti di cui 2 nell’anno in corso).

Il ragazzo di Ballymoney, con già 13 vittorie in tasca al Tourist Trophy, affronterà con la Suzuki Bennetts Superbike la North West 200, Il TT e l’Ulster GP. Avrà anche a disposizione una GSX-R Superstock marchiata MD Racing. Incerta ancora la sua sella per la Supersport.

Con le parole chiave , , , , , , , , , , , . Aggiungi ai preferiti : permalink.

Una reazione a Michael Dunlop resta con Hawk, avrà la nuova Suzuki

  1. Harno ha scritto:

    Questa GSX R è veramente bella !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.