La giornata conclusiva di questa edizione 2025 del Classic TT non è andata certo come sperato. Dopo una settimana di bel tempo durante le qualifiche, il programma di gare è stato più volte pesantemente modificato a causa della pioggia.
Si è arrivati a quest’ultimo giorno con, previste, le gare Historic Junior, Historic Senior e Senior Classic (con accorpata la Formula 1). Alle ore 12.00 locali, dopo aver atteso che il tracciato si asciugasse, scatta la Historic Senior Race, ridotta a soli due giri. Su Glencrutchery Road si schierano Paton 500, Royal Enfield, Matchless, Norton 500, Seeley, MV, nelle mani sia dei big del TT che di specialisti di moto classiche.
Il primo a ricevere la pacca sulla spalla per il via è John McGuinness, che resta davanti a tutti anche al primo rilevamento di Glen Helen con la Paton Winfield, seguito da Mike Browne (Norton Key Racing) e Paul Jordan (Yamaha Davies).
Ma, si sa, con moto di questo tipo l’imprevisto è sempre dietro l’angolo e proprio Jordan è subito costretto al ritiro dopo Ballaugh Bridge. La terza posizione provvisoria viene quindi occupata da McLean (già a podio nella gara Lightweight di mercoledì), che riesce poi a scavalcare Browne al rilevamento del Bungalow.
La chiusura del primo giro ci regala, purtroppo, un colpo di scena amaro: John McGuinness, saldamente al comando fino a quel momento, è costretto al ritiro a causa della foratura della gomma posteriore.
Le redini della gara passano quindi al nordirlandese Adam McLean, ma per poco: Mike Browne riesce a portare la sua Norton in prima posizione. Ma non è ancora fatta, perchè rilevamento dopo rilevamento, il distacco di McLean si assottiglia sempre di più: +1.3 a Ramsey, +0.8 al Bungalow, +0.3 a Cronk-Y-Voddy, +0.268 sul traguardo!
E’ solo per un soffio che Mike Browne riesce ad accaparrarsi la vittoria in questa Historic Senior Classic TT Race, non per un problema, bensì per aver “mollato” un po’ il gas, avendo letto male una pitboard e credendo di avere un vantaggio di oltre 10 secondi su McLean! Secondo posto dolceamaro per Adam (su Royal Enfield Flitwick), terzo Dean Harrison a +56 (su Matchless G50).
Dopo un breve scroscio di pioggia il programma cambia di nuovo e, con poco preavviso, vengono chiamate in griglia le piccole cilindrate per la Historic Junior Classic TT, a cui prende parte Maurizio Bottalico in sella alla Honda 350 del Faraldo Racing Team.
Gara ridotta ad un solo giro, non senza l’insoddisfazione di parecchi piloti: 60km, una sola chance di fare bene. A Glen Helen è il manxman Michael Evans davanti a tutti, poi Paul Jordan e Harrison, con Maurizio Bottalico in settima posizione.
Le speranze del mannese si spengono però poco dopo Ballaugh Bridge, con la sua Honda350 che alza bandiera bianca dopo aver passato il rilevamento a +0.8 da Jordan. Paul si mette dunque al comando della corsa, pronto a timbrare la sua prima vittoria sul Mountain Course. E così sarà: il suo distacco sugli inseguitori cresce di settore in settore, finchè la Honda Davies Motorsport taglia il traguardo con 9 secondi su Dean Harrison (Honda Ted Woof); completa il podio Jamie Coward (Honda Ted Woof), felicissimo dopo la brutta caduta alla North West che lo aveva messo fuori gioco per il TT.
Il nostro Maurizio Bottalico sigla il suo giro più veloce delle due settimane sulla Honda Faraldo Racing a 98.5 mph di media, chiudendo in ottima nona posizione la sua prima partecipazione ad un Classic TT!
Subito dopo, la pioggia torna a cadere su alcuni tratti del Mountain Course, con la partenza della Senior Classic ritardata di quarto d’ora in quarto d’ora, finchè le previsioni pessime per le prossime ore e le condizioni impraticabili del tratto Bungalow-Creg Ny Baa hanno fatto propendere gli organizzatori per la decisione più impopolare ma necessaria: cancellata la Senior, finisce qui questo Classic TT 2025.
Come al solito chirurgica negli articoli
Lasciando il lettore senza dubbi o altre domande
Esaustiva