La Senior TT Race, più comunemente nota come Senior TT, è considerata una delle competizioni motociclistiche più impegnative al mondo. I piloti devono affrontare il famigerato circuito del Mountain Course per sei lunghi giri, in condizioni climatiche spesso imprevedibili.
Le possibilità di vittoria dipendono ovviamente da vari fattori, tra cui l’esperienza del pilota, la preparazione tecnica del team e la capacità di adattamento alle condizioni mutevoli del tracciato. Nuovi Siti Scommesse Non AAMS 2025 sono protagonisti assoluti fra gli appassionati che ogni anno cercano di pronosticare il vincitore. In questa preview cercheremo di individuare i piloti favoriti per questa edizione.
Tourist Trophy, un evento motociclistico storico
Alla pari di gare storiche come la 24 ore di Le Mans, la 500 miglia di Indianapolis o la Dakar, il Tourist Trophy dell’Isola di Man è una delle competizioni motociclistiche più antiche e prestigiose al mondo, con la prima edizione risalente al 1907. Nel corso degli anni, il TT è diventato uno degli eventi motoristici più giocati sui bookmakers non aams, grazie alla partecipazione di famosi piloti provenienti da tutto il mondo desiderosi di confrontarsi con uno dei circuiti più impegnativi esistenti.
La gara nel corso della sua storia ha visto partecipare piloti leggendari come Mike Hailwood, Giacomo Agostini, Joey Dunlop e John McGuinness, ciascuno dei quali ha contribuito a scrivere la storia di questo evento unico. Il recordman del TT è oggi il nordirlandese Michael Dunlop con 29 successi iridati.
La location: l’Isola di Man
Situata nel mare d’Irlanda, tra la Gran Bretagna e l’Irlanda stessa, l’Isola di Man offre un paesaggio pittoresco e variegato, che spazia da coste frastagliate a dolci colline verdi e, al centro, il Mountain Course. Lungo 60,72 km, il tracciato è caratterizzato da 264 curve e teatro appunto del TT, attraversando villaggi, campagne e tratti montuosi, offrendo agli spettatori una varietà di punti di osservazione unici.
L’isola, che è tuttora sotto il controllo della corona britannica, è famosa non solo per il TT, ma anche per la sua cultura celtica, le tradizioni vichinghe e una forte identità locale che affascina visitatori da tutto il mondo.
Il programma del TT 2025
Come da tradizione, il Tourist Trophy 2025 si svolge in due settimane e sull’isola arriveranno decine di migliaia di persone fra appassionati, tifosi e addetti ai lavori. Le giornate dell’evento sono frenetiche ma nonostante questo l’organizzazione maniacale è ormai collaudatissima. Ecco il programma completo:
- dal 26 al 30 maggio: Qualifiche
- 31 maggio: Supersport Race 1 e Sidecar Race 1
- 1 giugno: Superbike Race
- 2 giugno: riposo
- 3 giugno: Superstock Race 1 e Supertwin Race 1
- 4 giugno: Supersport Race 2 e Sidecar Race 2
- 5 giugno: riposo
- 6 giugno: Superstock Race 2 e Supertwin Race 2
- 7 giugno: Senior TT Race
Perché la Senior TT Race è l’evento più atteso?
Il Senior TT è considerato l’apice del Tourist Trophy, spesso definito “la gara delle gare”. Essendo l’ultima competizione dell’evento, rappresenta la conclusione delle due settimane di intensa attività motociclistica. La sua importanza è amplificata dalla partecipazione dei migliori piloti e team di tutte le categorie e per il grande interesse che arriva dal mondo delle bookmakers non aams.
La natura imprevedibile della gara, unita alla storia e al prestigio associati al Senior TT e il forte impatto delle scommesse non aams lo rende, a giusto motivo, l’evento più atteso sia dai partecipanti che dagli appassionati.
Senior TT Race 2025: i favoriti dai bookmakers
Anche quest’anno la lista dei papabili vincitori del Senior TT è ampia e spazia da piloti di grande esperienza ad emergenti di talento pronti a fare il colpaccio. Tra i preferiti dagli analisti delle scommesse non AAMS troviamo ovviamente il pilota più vincente della storia di questa manifestazione, Michael Dunlop. Per chi vuole aggiungere ancora più adrenalina all’evento, si può giocare su Nitrobet Casino e vivere l’emozione delle scommesse in tempo reale.
Il nordirlandese dovrà vedersela principalmente con avversari del calibro di Davey Todd (campione in carica con la vittoria nel 2024), Peter Hickman (vincitore nel 2023) e Dean Harrison, quest’ultimo considerato il primissimo dei possibili outsiders. Gli italiani in gara saranno quest’anno quattro: Stefano Bonetti, Francesco Curinga, Andrea Majola e Maurizio Bottalico.