Scarborough Spring Cup: domenica parte la stagione Road Racing

Ebbene sì, finalmente la lunga attesa è terminata e domenica 13 aprile potremo tornare a parlare di gare, bagarre, vincitori e tanto altro! 

La stagione Road Racing 2014 si aprirà in Inghilterra con la tradizionale Ian Watson Scarborough Spring Cup, sul bellissimo tracciato dell’Oliver’s Mount nel North Yorkshire. Un luogo davvero straordinario, un circuito che ospita annualmente molti eventi tra i quali la Scarborough Gold Cup e la Cock O’ the North, oltre appunto alla Spring Cup.

Grazie all’attenta organizzazione dell’Auto66 Motorcycle Club, l’Oliver’s Mount rappresenta l’ultimo baluardo delle corse stradali in Inghilterra, in una cornice davvero incantevole: strade strettissime aggrappate all’omonima collina, tra staccionate di legno e boschi, una “sala stampa” microscopica ricavata da una cascina ricoperta d’edera, un paddock d’altri tempi e un’atmosfera davvero pura.

La Ian Watson Spring Cup si snoda lungo le 2,41 miglia del bellissimo tracciato, che presenta tanto curvoni veloci e aperti quanto curve a gomito da prima marcia. Si parte dal brevissimo rettilineo del paddock per infilarsi subito nel primo vero scar mapimbuto del circuito, il “rampino” a sinistra noto come Mere Hairpin, dal quale vengono scattate le foto classiche dell’evento (e dove durante la scorsa Gold Cup ci fu una pazzesca ammucchiata, fortunatamente senza conseguenze). Sequenza di marce l’una dopo l’altra per affrontare la salita di Sheene’s Rise che porta alla cima di Quarry Hill, dove inizia il tratto guidato delle Esses, un destra-sinistra veloce e molto stretto. Uscire bene dalle Esses è fondamentale per lanciarsi lungo lo strettissimo rettilineo noto come Back Straight, estremamente sconnesso e costeggiato da cespugli. Al termine del rettilineo, nuova scalata per affrontare il secondo tratto guidato dell’Oliver’s Mount, quello dove si trova il Memorial: sinistra, leggera destra e nuovamente sinistra per lanciarsi verso il breve allungo che porta alla seconda curva a gomito, la destrorsa Drury’s Hairpin. Quest’ultima coincide anche con l’inizio della sezione discendente del circuito. Ci si lascia alle spalle la collina e si affronta il tratto rettilineo e boscoso verso il Mountainside Hairpin, a sinistra, una delle ultime chance per attaccare gli avversari prima del traguardo. La sezione che segue è la quintessenza delle road races: accelerazione dall’Hairpin e dentro tutte le marce affrontando il Jefferies Jump, un terrificante scollinamento in curva dove le moto si dimenano tra impennate e salti, altro luogo prediletto dai fotografi. Segue Weaponness Lane e il Bottom Straight, rettilineo situato al di sotto della zona del traguardo, per poi affrontare l’ultima “esse” nota come Farm Bends, un sinistra-destra in salita che riporta sul breve rettilineo principale.

Valevole come prima prova del Duke Road Race Rankings, quest’anno la Spring Cup ha attirato ancora nomi interessanti: sarà al via Guy Martin (Tyco Suzuki), uno dei re di Scarborough; con lui il nuovo acquisto del team TAS, William Dunlop, all’esordio sulle GSX-R nordirlandesi; ci sarà a sorpresa anche Conor Cummins (Honda Europe), alla sua seconda volta all’Oliver’s Mount; confermata la presenza dei giovani talenti Dean Harrison (RC Express Kawasaki e Mar-Train Yamaha), Lee Johnston (Honda East Coast Racing), Jamie Hamilton (alla prima uscita con la Stewart Smith Supertwin guidata da Harrison lo scorso anno). Presenti anche James Cowton, Davy Morgan, Ivan Lintin, Sarah Boyes, Daley Mathison… Attesissimo il ritorno di Ryan Farquhar con la sua KMR Kawasaki, un Farquhar che ha all’attivo ben 98 vittorie a Scarborough.

Brillante line-up anche tra i sidecar: al via Ian e Carl Bell, Conrad Harrison e Lee Patterson, Tony Thirkell e Nigel Barlow, Greg Lambert e Kenny Cole.

Il record del tracciato appartiene a Guy Martin: 1:44.269 fatto segnare alla Gold Cup 2013 battendo il precedente record di Farquhar che resisteva dal 2010.

Il programma prevede una sessione di prove dalle 9.00 di domenica 13 aprile e a seguire le 13 gare a partire dalle 12.30.

 

Ecco un video onboard (in macchina) registrato da noi lo scorso anno alla Scarborough Gold Cup (al minuto 1.30 il velocissimo tratto del Jefferie’s Jump! E perdonate la qualità!):

 

 

 

 

(Foto: londonbikers.com)

Con le parole chiave , , , , , , , , , . Aggiungi ai preferiti : permalink.

2 reazioni a Scarborough Spring Cup: domenica parte la stagione Road Racing

  1. davide ha scritto:

    come sempre video e servizio al topo

    brava Marta!

  2. Oreste ha scritto:

    Ciao,Bellissimo tracciato immerso nella natura vorrei conoscere la velocità delle moto nella percorrenza dei curvoni veloci e più o meno a quanto viene affrontato il jump.

    Saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.