Lunedì 31 agosto, giornata conclusiva del bellissimo Classic TT all’Isola di Man. Le moto classiche sono pronte al parc fermè già dal mattino, per la partenza della 350cc Race prevista per le 11.15. Ma un problema nelle comunicazioni radio dei marshal porta ad un susseguirsi di ritardi, con la Okells 350cc che prende il via alle 15.30 italiane e vede il trionfo di Michael Rutter dopo una serie di ritiri illustri.
E’ poi il turno del “Classic Racer TT Lap of Honour”, con Michael Dunlop, tra i tanti altri piloti, alla guida del sidecar di Molyneux con Dan Sayle come passeggero, e Peter Duke su Gilera a ricordare il padre Geoff.
Alle ore 17.00 locali scatta la Formula1/Formula2 Race, con Davo Johnson a sfrecciare per primo lungo Glencrutchery Road verso Bray Hill, con il numero 1 sul cupolino della sua Suzuki Team York.
A Glen Helen il margine dei primi 5 piloti è risicatissimo, con Ryan Farquhar a condurre davanti a Michael Dunlop. A Ballaugh è però Michael il più veloce, mentre a Ramsey la leadership passa a Dean Harrison (Kawasaki Steelcote Solutions), che però si ritira a Mountain Mile lasciando la testa della corsa di nuovo nelle mani di Michael. Si preannuncia una gara infuocata! Ennesima sfortuna invece per William Dunlop, che si ritira a Ballacraine per problemi alla sua Norton Rotary.
Al termine del primo giro il “Kiwi” Bruce Anstey fa registrare il nuovo lap record di categoria in 124.190 mph di media, lasciando intendere che quel 126 mph fatto segnare in prova e poi cancellato poteva essere in realtà del tutto vero. Dietro la YZR500 Valvoline by Padgett’s troviamo al rilevamento di Glen Helen Michael Dunlop (+0.694), Ryan Farquhar (+6.327) e Peter Hickman (+9.027). Nel frattempo, Ryan Kneen è comodamente leader nella classe F2 su James Cowton e Rhys Hardisty.
Nel corso del secondo passaggio, il margine di Bruce Anstey su Michael Dunlop diventa sempre più consistente passando a 2.3 secondi a Ballaugh, 4.5 a Ramsey, 7 al Bungalow. Ed ecco che al termine del primo giro inizia la danza dei pit stop, con Bruce Anstey che ferma il cronometro su un 126.261 mph di media, un nuovo pazzesco lap record per la classe F1!
Dopo un pit stop rapidissimo è Michael Dunlop il nuovo leader all’inizio del terzo giro, in sella alla bella Suzuki del Team Classic, con Anstey staccato di poco più di un secondo a Glen Helen e Ryan Farquhar saldamente in terza piazza seguito da Hillier, David Johnson e Jamie Coward. Peter Hickman, intanto, è costretto al ritiro per problemi alla sua Kawasaki Mistral Racing, così come Ben Wylie in sella alla Bimota YB4 750cc. Nella classe F2, intanto, James Cowton fa segnare il nuovo record in 113.23 mph di media.
Il vantaggio che Michael Dunlop aveva portato a circa 5 secondi si riduce però a 3 al Ramsey Hairpin, ad 1 al Bungalow, ma quando si pensava che la bella YZR500 Padgett’s potesse riprendere le redini della corsa, ecco esposta la bandiera nera per Bruce Anstey, costretto a rientrare in pit lane per problemi allo scarico. Michael Dunlop inizia perciò il quarto ed ultimo giro con un vantaggio ben più rassicurante su Ryan Farquhar (a 44 secondi), James Hillier e Bruce Anstey, rientrato.
Ma ormai per gli inseguitori non c’è più niente da fare, la Suzuki rossa e nera del team Classic si avvia verso la vittoria di questa Motorsport Merchandise Formula 1 Classic TT Race. Michael Dunlop vince con un giro a 125.050 mph di media davanti a Bruce Anstey (YZR500 Padgett’s) e Ryan Farquhar (Yamaha Team Winfield); quarto posto per James Hillier (Kawasaki Greenall Racing), poi Davo Johnson (Suzuki Team York), Jamie Coward (Kawasaki Mistral Racing), Lee Johnston (Suzuki Team Classic), Gary Johnson (Harris Yamaha), Dan Kneen (OWo1 Padgett’s) e Michael Rutter a chiudere la top ten sulla Ducati F1 come quella che il padre Tony portò sul terzo gradino del podio nella Formula 1 al TT ’94.
La F2 è invece dominata dal mannese Ryan Kneen (fratello di Dan) su Yamaha, davanti a James Cowton (Yamaha Peter Berwick) che fa segnare un nuovo lap record in 113.458 mph.
Per il Classic TT 2015 è tutto, nei prossimi giorni l’Isola di Man si dedicherà alle gare del Manx Grand Prix!





Bellissima gara, bellissime moto!