Mancano meno di due mesi all’inizio ufficiale della stagione road racing 2020: tra i team fervono i preparativi delle moto per i primi test, mentre il mercato piloti è ancora in piena attività.
Tanti gli appuntamenti in programma, dalle più famose International Road Races come Tourist Trophy e North West 200, alle Nationals irlandesi, dall’IRRC fino al CIVS.
La novità più sostanziale e purtroppo anche più triste è l’assenza, ormai quasi certa, del famosissimo Ulster Grand Prix, la road race più veloce al mondo e una delle più antiche, che sta vivendo una situazione di crisi peraltro non chiarissima. La sua cancellazione dal calendario 2020 non è però stata ancora ufficializzata: la speranza, come si suol dire, è l’ultima a morire…
Il Tourist Trophy, invece, inizierà da quest’anno la domenica pomeriggio, anzichè il sabato come di consueto.
Tra le National irlandesi si registra invece l’assenza certa di Enniskillen, gara rinata recentemente ma che non ha ottenuto i risultati sperati e che, quindi, per quest’anno non comparirà tra le tappe su strada nordirlandesi.
La bella novità è invece il ritorno di Scarborough con le 4 tappe dell’Oliver’s Mount: nuova organizzazione, nuovo nome per la gara estiva una volta chiamata “Cock o’the North”.
Lo spostamento più rilevante riguarda invece l’East Coast Racing festival (ex Killalane), che dalla consueta data di settembre passa ai primi di agosto.
Infine, cambio di data anche per la tappa finlandese di Imatra, che si terrà a inizio luglio, all’interno del campionato IRRC che perde invece il round di Terlicko.
Di seguito il calendario completo e ufficiale di tutte le tappe road racing del 2020… E voi, a quale parteciperete?
Scarborough Spring Cup (Inghilterra): 18-19 aprile
Landshaag-St.Martin EUROPEO SALITA (Austria): 18-19 aprile
Cookstown 100 (Irlanda del Nord): 24-25 aprile
Tandragee 100 (Irlanda del Nord): 1-2 maggio
Hengelo IRRC (Olanda): 9-10 maggio
Leccio-Reggello CIVS (Italia): 10 maggio
North West 200 (Irlanda del Nord): 12-16 maggio
Pre-TT CLASSIC (Isola di Man): 29-30 maggio/1 giugno
Isle of Man TT: 31 maggio – 12 giugno
Post TT (Isola di Man): 13 giugno
Kells Road Races (Irlanda): 20-21 giugno
Oliver’s Mount Festival (Inghilterra): 20-21 giugno
Julbach EUROPEO SALITA (Austria): 20-21 giugno
Munster 100 (Irlanda): 27-28 giugno
Poggio-Vallefredda CIVS (Italia): 28 giugno
Imatra IRRC (Finlandia): 3-5 luglio
Skerries 100 (Irlanda): 4-5 luglio
Boecourt EUROPEO SALITA (Svizzera): 4-5 luglio
Southern 100 (Isola di Man): 6-9 luglio
Walderstown (Irlanda): 11-12 luglio
Molino del Pero–Monzuno CIVS (Italia): 12 luglio
Faugheen 50 (Irlanda): 18-19 luglio
Armoy Road Races (Irlanda del Nord): 24-25 luglio
Chimay IRRC (Belgio): 24-26 luglio
Scarborough Barry Sheene Classic (Inghilterra): 25-26 luglio
Gragnana–Varliano CIVS (Italia): 2 agosto
East Coast Festival, Killalane (Irlanda): 8-9 agosto
Ulster Grand Prix (Irlanda del Nord): TBC
Horice IRRC (Rep. Ceca): 15-16 agosto
Spoleto-Forca di Cerro CIVS + Europeo (Italia): 22-23 agosto
Classic TT/Manx GP (Isola di Man): 23 agosto-4 settembre
Scarborough Gold Cup (Inghilterra): 12-13 settembre
Saline–Volterra CIVS (Italia): 13 settembre
Frohburg IRRC (Germania): 19-20 settembre
Pieve–Passo dello Spino CIVS + Europeo (Italia): 27 settembre
Macau GP (Cina): 19-22 novembre
Perche’ mancano le gare di europeo salita dell’Austria (2) e della Svizzera?Sono sempre road racers.
Perche’ mancano le gare di europeo salita dell’Austria (2) e della Svizzera?Sono sempre road racers.
Grazie Marta sempre puntuale.!!!