Non avrà il fascino rievocativo di agguerrite battaglie tra vecchie glorie, ma Armoy ha in sé l’essenza pura delle road races. Un evento nato da poco, ma in un luogo che si può a ben ragione considerare il cuore vero delle corse su strada.
Perché proprio qui, attraverso strade e villaggi della contea di Antrim, in Irlanda del Nord, qualche decennio fa erano soliti provare le loro moto un gruppo di ragazzi che andavano poi a gareggiare su stradali ben più famosi: i loro nomi erano Joey Dunlop, Frank Kennedy, Mervyn Robinson, Jim Dunlop. La famigerata “Armoy Armada”. Contrapposta, più o meno metaforicamente, al gruppo dei “Dromara Destroyers”.
Solo nel 2009, a distanza di 30 anni da quei fatti, viene istituito l’Armoy Motorcycle Road Racing Club, organizzatore dell’evento che da subito ha attirato gli attuali “big” delle corse su strada. E quest’anno la lineup non si smentisce, con oltre 150 piloti iscritti per le prove di venerdì 26 e le gare di sabato 27 luglio.
Presente Michael Dunlop, vincitore lo scorso anno delle 2 gare Superbike e della Supersport, favorito anche in questa edizione con la sua Honda TT Legends CBR1000RR e la sua Honda 600cc preparata da PTR. Torna al completo il Team Milwaukee Yamaha (dopo la defezione alla Southern 100) per le categorie Sbk e Supersport, con Conor Cummins e William Dunlop (che prenderà parte anche alla 125cc e alla 250cc con le sue moto CD Racing). In pista anche Guy Martin con le sue Tyco Suzuki by Tas, mentre il team KMR di Ryan Farquhar schiera i soliti Jamie Hamilton e Connor Behan al fianco di Jeremy McWilliams, che correrà nelle Supertwins con l’ottima Kawasaki ER6.
Presenti anche Derek Sheils, Maria Costello, Davy Morgan, Daley Mathison, Seamus Elliott, Micko Sweeney, Derek Mcgee, insomma tutta la crème degli habitué delle national road races. Più il nostro unico “rappresentante” in terra irlandese, Davide Ansaldi, che con la sua Yamaha R6 prenderà parte alla Senior Support.
Invitati per un giro d’onore i due neo-vincitori del TT classe Sidecar, Tim Reeves e Dan Sayle; proprio Reeves (4 volte campione del mondo Sidecar) ha più o meno scherzosamente proposto il ritorno dei mezzi a tre ruote in altri eventi, quali l’Ulster Grand Prix. Speriamo venga ascoltato!
Il tracciato – Un vero e proprio triangolo di poco più di 3 miglia, sullo stradale di Armoy si corre in senso antiorario con classica partenza a gruppi. Detentore dell’attuale lap record è Michael Dunlop, che nel 2011 fece segnare un giro in 1’42”919 alla media di 105.217 mph nella gara della Superbike. Il pilota più vincente dal 2009 resta invece Ryan Farquhar (con 9 vittorie), seguito da Michael Dunlop (5), William Dunlop (3) e Dean Harrison (2).
Si parte lungo il rettilineo di Hillside Road, interrotto dalla chicane artificiale Armoy Homes (introdotta per questioni di sicurezza come Magherabuoy e Mather’s Cross alla NorthWest 200); all’uscita si piega subito veloci a sinistra al McCaughan’s Corner (dal nome della famiglia che vive nella casa sulla curva). Si affronta il veloce saliscendi verso sinistra chiamato Dean’s Rise e poi si entra nel villaggio di Armoy. Proprio al centro si
arriva a Robbo’s Corner, una brusca curva a sinistra dedicata a Mervyn Robinson. Inizia poi il suggestivo tratto di The Cuttings, una sorta di tunnel tra gli alberi che porta ad Acheson’s Leap, con curva a destra e salto veloce. Poi un destra-sinistra rapido a Turnarobert e si arriva a Church Bends, stretta curva a destra che prosegue con due curve a sinistra più ampie attorno alla chiesa. Si entra nel tratto più stretto del tracciato, a Lagge Dams: si percorre Lagge Road per circa un miglio (con tanto di salti e avvallamenti) fino al salto di Dunlop’s Leap. Siamo nel punto più a nord del tracciato, al Balaney Cross Hairpin: si frena forte, si riapre il gas lungo Hillside Road (la strada principale che collega Ballycastle ad Armoy), lo si richiude leggermente per la veloce sinistra di Kennedy’s Corner e poi ancora a gas spalancato fino al traguardo.
Di seguito il programma completo di prove e gare:
Venerdì 26 Luglio
(strade chiuse dalle 14:30 alle 21:30)
Prove
Sabato 27 Luglio
(strade chiuse dalle 10:00 alle 19:30)
Gara 1: Junior Support 201-400cc & 650cc SuperTwins (7 giri)
Gara 2: Moto3/125cc (7 giri)
Gara 3: Supersport (8 giri)
Gara 4: Junior Classic 251-350cc (7 giri)
Gara 5: Open 201-1010cc (8 giri)
Gara 6: Senior Classic 351-1000cc (7 giri)
Gara 7: 250-400-450cc (7 giri)
Gara 8: Senior Support 401-750cc (7 giri)
Gara 9: SuperTwins 650cc (7 giri)
Gara 10: Race of Legends 201-1010cc (8 giri)




