Tandragee 100, questa settimana parte la stagione road racing

Manca poco, pochissimo, all’inizio della stagione Road Racing 2017: venerdì 21 aprile il tracciato di Tandragee aprirà ufficialmente le danze per un’altra avvincente annata di corse su strada. 

Il primo appuntamento è in Irlanda del Nord, nella contea di Armagh, sullo stradale di 5.3 miglia che ospita da 57 sweeneyanni la Tandragee 100, considerata la road race più bella al mondo dopo TT, Ulster GP e Macao.

350 piloti (di cui 42 newcomers) si sfideranno ruota contro ruota su questo fantastico traciato dove il road racer più vittorioso di tutti i tempi rimane, con 18 trionfi, il grande Joey Dunlop.

Il 21 e 22 aprile saranno presenti proprio il nipote William con la R6 IC/Caffrey e il figlio di Joey, Gary Dunlop. Ci sarà l’attesissimo Guy Martin su Honda Racing, gli habitué delle Nationals Derek Sheils, Alan Bonner, Derek McGee, Micko Sweeney, i cechi Michal Dokoupil e Veronika Honkocyova, i futuri newcomer al TT Paul Jordan e Adam McLean, e poi Davy Morgan, Andy Farrell, Rhys Hardisty, Shaun Anderson, Seamus Elliott, le signorine Sarah Boyes, Yvonne Montgomery e Melissa Kennedy…

Dopo i tempi in cui a Tandragee era presente il binomio tricolore Dario Cecconi-Davide Ansaldi, da un paio d’anni è il solo Cecconi a tenere alta la bandiera italiana in Irlanda del Nord. ma questo fine settimana ci sarà una bella novità: Dario (al via con la R6 del Team inglese FR racing) sarà affiancato da un altro pilota di casa nostra, il trentino Matteo Bleggi, che farà il suo esordio alla Tandragee 100 in sella alla sua Honda CRF450.

Otto gare in tutto divise in varie categorie dalle piccole 125cc alle 1000cc, con prove venerdì 21 aprile al pomeriggio e gare sabato 22 aprile. Su un tracciato che ha tutte le credenziali per far godere chi ci guida: veloce, ma anche tecnico e stretto, ricco di saliscendi a partire già dal rettilineo dopo lo start, dove per “rettilineo” qui si intende un continuo destra-sinistra ricco di dossi, salite e discese, prima di arrivare alla prima vera curva secca a destra, la Marlacoo Corner, teatro del tragico incidente di Martin Finnegan nel 2008. Si prosegue lottando per tenere le ruote a terra fino alla successiva destra secca di Castle Corner, poi lungo il tratto molto tecnico di Cooleyhill Road, che porta alla destra di Cooleyhill Cross. Infine l’ultima curva prima del traguardo, Bells Cross, di nuovo a destra, e si riparte per un altro giro della Tandragee 100.

Seguiteci per aggiornamenti su prove e gare documentate dalle bellissime immagini del nostro fotografo Chris Usal!

 

“La mia prima Tandragee 100” – di Dario Cecconi

Con le parole chiave , , , , , , , , , . Aggiungi ai preferiti : permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.