La stagione 2015 di National Road Races è già arrivata alle porte: lo scorso fine settimana si è svolta l’ultima corsa su strada irlandese, lasciando spazio ora solo alla Scarborough Gold Cup e al Macau GP di novembre.
Killalane, pochi km a nord di Dublino. Un tracciato di 3.6 miglia piuttosto pianeggiante, stretto e veloce, che condivide circa 100 metri con un’altra road race, la Skerries 100. Il medesimo Motoclub organizzatore, il Loughshinny Supporters Club, ha preparato per sabato 5 e domenica 6 settembre un fitto programma di gare, che hanno consacrato i rimanenti campioni Irish Road Race. Presente, tra gli altri, anche il nostro Dario Cecconi alla sua ultima corsa stagionale.
Tempo buono e pubblico caloroso hanno fatto da sfondo alle gare di domenica, iniziate con l’agguerrita Supersport: William Dunlop, praticamente imbattuto questa stagione sulla R6 CD/IC Racing, si mette subito davanti a tutti al via, seguito da Seamus Elliott e Derek McGee. Per i piloti Wilson Craig e McGee Racing, però, non c’è scampo: il maggiore dei fratelli Dunlop centra l’ennesima vittoria Supersport, con 1.5 secondi di margine su McGee, ed Elliott a +8 a completare il podio. Dario Cecconi chiude la prima delle sue tre gare in programma in 19^ posizione.
Segue la 250-400cc, interrotta a causa di un incidente e poi fatta ripartire sulla distanza di 3 giri. E’ l’esperto Davy Morgan a tagliare per primo il traguardo davanti a Neil Kernohan e Micko Sweeney nella classe 250cc, mentre Seamus Elliott si aggiudica la cilindrata maggiore davanti a Michal “Indi” Dokoupil e David Howard. Con questo secondo posto, l’amatissimo pilota ceco Dokoupil si aggiudica l’Irish Road Race 400cc Championship.
E’ poi nuovamente il turno di Dario Cecconi, che con la sua GSX-R600 si aggiudica il 15° posto nella Senior Support vinta da Kevin Fitzpatrick.
Occhi puntati poi sui fratelli Dunlop per la prima delle due gare Open: in griglia la BMW Superstock MD Racing e la Tyco BMW by TAS. Ma al via è l’irlandese Derek Sheils a prendere le redini della corsa, cercando in tutti i modi di contenere gli attacchi di un indiavolato Michael Dunlop. Ma il “local man” può fare poco e Michael si porta in testa tagliando poi il traguardo con un gap di 5 secondi su Sheils e il fratello William.
Dopo le Classic 500 e 1000 è di nuovo il turno delle 600cc: senza sorprese, è William Dunlop ad aggiudicarsi la vittoria, ma solo dopo una bella bagarre con Seamus Elliott; la gara viene interrotta da red flag e i risultati vengono dichiarati al secondi giro, con McGee sul terzo gradino del podio e Dario Cecconi al 15° posto.
Dopo la Junior Support vinta da Adam McLean e una bella 125cc Race con il trionfo di Sam Wilson davanti a Sam Dunlop e Nigel Moore, è il turno della Supertwin. Anche la gara delle bicilindriche viene purtroppo fermata per l’ennesimo incidente (nessuno dei quali con conseguenze fatali); al termine dei 5 giri dopo il restart è Derek McGee a trionfare su Connor Behan e “Indi” Dokoupil.
Ciliegina sulla torta, il Grand Final: si preannuncia di nuovo una bagarre tra i fratelli Dunlop e l’irlandese Derek Sheils, ma nonostante un’ottima partenza, Sheils è costretto al ritiro. Michael Dunlop si trova quindi al comando su BMW MD Racing davanti a McGee e il fratello William, con le posizioni che rimangono congelate sul traguardo e Michael che va a vincere con ben 12 secondi di vantaggio sull’irlandese. Con questo terzo posto William Dunlop si aggiudica l’Irish Road Race Superbike Championship, oltre ad essere già stato incoronato campione Supersport con qualche gara d’anticipo.
Per quest’anno le corse su strada salutano l’Irlanda. Il prossimo appuntamento sarà questo fine settimana con la Scarborough Gold Cup in Inghilterra!
Si può scrivere:”pianeggiante ‘na sega” ahahahacerte pettate sul serbatoio che mi fan male le costole 😀