Se il ritorno al Tourist Trophy dello storico marchio inglese Norton non ha finora prodotto i risultati sperati, la casa britannica sta progettando un 2015 e 2016 con i fiocchi.
Il nome Norton sarà innanzitutto grande protagonista al Classic TT del prossimo anno, con un museo dedicato nel paddock ed un lap of honor intitolato “Norton, the Rotary Years”, con un John McGuinness alla guida della RCW588 con cui Steve Hislop vinse al TT 1992.
Al Tourist Trophy, invece, i possibili due piloti Norton (di cui uno sarà certamente l’australiano Cameron Donald) guideranno una versione aggiornata della SG3 2014 nelle classi Superbike e Senior, con l’obiettivo di migliorare l’amaro risultato di quest’anno (un ritiro per problemi elettrici ed uno per problemi alle gomme) e di abbattere il muro del proprio giro record in 124 mph di media.
Se nel 2015 Norton sfrutterà ancora un motore Aprilia, nel 2016 la casa inglese punterà ad avere un proprio propulsore, basandosi anche sull’esperienza del prestigioso team sviluppo nel quale spiccano nomi quali Steve Plater e Mick Grant.
Ma la grossa novità per il Tourist Trophy 2015 è l’apparente iscrizione di Norton alla classe Lightweight: il motore in questo caso sarà ER6, come ormai l’intera top 15 della categoria al TT. Il telaio dovrebbe essere pronto entro Natale, il tutto progettato e sviluppato da un gruppo di studenti della BMMA (British Motorcycle Manufacturing Academy), partner Norton con sede proprio al quartier generale della casa motociclistica britannica a Castle Donington.
All’interno di questo programma di apprendistato, gli studenti della Academy daranno vita ad una Norton Lightweight che con buone probabilità vedremo il prossimo giugno sul Mountain Course.
Si punta così all’espansione in casa Norton, marchio storico la cui prima vittoria all’Isola di Man risale al 1907 nella classe bicilindrici. Un marchio fatto poi risorgere nel 2008 da Stuart Garner, attuale team manager, e tornato al TT dopo 20 anni nel 2013 con la SG1 guidata da Ian Mackman.
Al team si aggiunse Dan Hegarty nel 2013, mentre nel 2014 la SG3 è stata appunto guidata da Cameron Donald. Aspettiamo quindi il prossimo anno per un binomio Donald-Norton con risultati, si spera, un po’ diversi!
(Foto: Denis Pian)
Come sapete i marchi storici mi appassionano e bene la Norton progetta un proprio motore ma le 124 mph sono lontani dai missili forza giovani talenti universiatari la parola d’ordine è provarci sempre.
Saluti