Il pilota che sottoscrive un contratto con il Team nordirlandese McAdoo Racing sa per certo che dovrà trovarsi un’altra sella per le gare che si svolgono la domenica.
Sabato 13 agosto, Dundrod, Irlanda del Nord. Alle prime luci dell’alba già si preannuncia una giornata grandiosa: nell’aria fresca il profumo di campagna, bagarre e lap record. Le moto dormono ancora nel paddock dell’Ulster Grand Prix, che si appresta a vivere il suo giorno conclusivo con gare avvincenti e la nuovissima formula Superpole.
La seconda giornata dell’Ulster GP 2016, giovedì 11 agosto, è iniziata in modo ancor più difficile della precedente. In programma prove dell’Ulster GP al mattino e gare Dundrod 150 al pomeriggio, con tanto di nuova sessione Superpole, ma fino alle 14 locali nessuno è sceso sul tracciato. Oltre alla pioggia, una spessa nebbia impediva di fatto la sicurezza necessaria per girare lungo il Dundrod Circuit.
Dundrod, Irlanda del Nord. Sul tracciato dell’Ulster GP si tiene ogni anno la road race più veloce al mondo. Ma per poco, pochissimo, dopo il furibondo TT 2016, dove Michael Dunlop ha fatto segnare uno strepitoso 133.962 mph di media, contro il 133.977 mph di Bruce Anstey che resiste come record dell’Ulster dal 2010.